© Philipp Herfort

Tradizioni pasquali in Sassonia

Un'esperienza unica: festeggiare con i Sorbi in Sassonia

Alla fine dell'inverno tutti desideriamo temperature più calde. Gli alberi iniziano a fiorire, crescono nuove foglie e la Pasqua è alle porte! È una festa per tutta la famiglia e la Sassonia offre qualcosa per tutti: dalle idilliache escursioni in campagna alle prelibatezze regionali e alle usanze tradizionali. Soprattutto nell'Alta Lusazia, situata nella parte orientale della Sassonia, si possono trovare antiche e uniche usanze pasquali, che sono ancora attivamente celebrate tra i Sorbi, una minoranza slava di questa regione.
 

Dove le uova diventano mini capolavori

Per le comunità slave, come i Sorbi, il dono di uova elaborate e decorate risale in realtà all'epoca pagana. In molte culture le uova sono un simbolo di fertilità e alla fine sono state integrate nella religione come simbolo della resurrezione di Gesù.

Tradizionalmente i Sorbi decorano le uova di Pasqua il Venerdì Santo utilizzando varie tecniche, come la cosiddetta tecnica della riserva di cera. Il risultato sono bellissime uova colorate con motivi simmetrici che mostrano, ad esempio, simboli come la Trinità e i fiori.

Vivi l'esperienza delle processioni equestri di Pasqua

Le processioni a cavallo di Pasqua sono un'antica tradizione soraba. Dopo la funzione religiosa di Pasqua, i cavalieri, vestiti con cappotti e cappelli a cilindro, vengono benedetti prima di fare il giro della chiesa locale. In seguito l'intera processione, che può comprendere fino a 450 cavalli, si dirige verso la chiesa più vicina per proclamare la buona notizia della resurrezione di Gesù Cristo.

La parrocchia che hanno visitato eseguirà poi la stessa processione in un'altra parrocchia, in modo che tutti sentano la notizia. Sebbene la sua origine storica non sia stata verificata, si può ipotizzare che questa usanza abbia avuto origine dalla cosiddetta “cavalcata dei campi” per proteggere il raccolto da danni. Che si tratti di superstizione o di tradizione, quando visiti l'Alta Lusazia assicurati di programmare la visita per Pasqua, in modo da non perderti questa attrazione locale!

La tradizionale "corsa delle uova”

La “ corsa delle uova di Pasqua” è una tradizione della domenica di Pasqua da oltre 400 anni e attira ogni anno molti visitatori a Bautzen. È una delle principali attrazioni del periodo pasquale.

In origine, i figli delle famiglie benestanti facevano rotolare uova sode e altri oggetti, come arance e noci, lungo il pendio della collina. I bambini più poveri li raccoglievano in fondo alla collina per conservarli.

Oggi si fanno rotolare giù per la collina palline di plastica colorate. I bambini le prendono e poi le scambiano con un regalo. L'evento è tradizionalmente presentato dal cosiddetto “Eierjockel”, un'icona di Bautzen.

 

It appears that you are using Microsoft Internet Explorer as your web browser to access our site.

For reasons of functionality and security, we recommend that you use a current web browser such as Firefox, Chrome, Safari, Opera, or Edge. Internet Explorer does not display all the content of our website correctly and does not offer all its functions.